
Negli anni 1940-1945, in tutti i Paesi occupati dai tedeschi, la guerra fra gli eserciti fu accompagnata da una serie di attività di resistenza condotte dalla popolazione civile e da gruppi di partigiani combattenti.
A guerra finita, l’esperienza resistenziale divenne in vari Paesi un tema profondamente sentito da numerosi scrittori. I temi toccati furono di carattere politico oppure di tipo morale. A volte, a distanza di tempo, i toni ci sembrano troppo enfatici oppure retorici.
In tanti altri casi, però, siamo di fronte a riflessioni sempre attuali su argomenti come la libertà, la giustizia o la democrazia: valori che non possiamo mai dare per scontati, che sono più fragili di quanto si pensi e quindi vanno custoditi e tenuti vivi, mediante un’attenta gestione della memoria.
Letture di Sandra Tassi
John Steinbeck
La luna è tramontata
Italo Calvino
Il sentiero dei nidi di ragno
Hans Fallada
Ognuno muore solo