IL GESTO E IL PROFUMO

x
Preferito

Linguaggi per la memoria

Un suggerimento di Sandra Tassi

Non è certo la commemorazione ufficiale del 27 Gennaio che contraddistingue chi si sente impegnato a portare il testimone della memoria rispetto a chi se ne sente sollevato: il Covid-19 ci esime dalla spettacolarità di ogni performance sui palcoscenici, dai grandi concerti istituzionali, dai discorsi di retorica che ufficializza un ricordo. Mai come quest’anno siamo lasciati soli, con la nostra possibilità e sensibilità , con le nostre coscienze, a riflettere su quel che è stato e che per parte di noi non è lecito dimenticare.

Per chi, come me, segue la letteratura contemporanea l’occhio (e il cuore) si fa più attento alle pubblicazioni che compaiono nel mese di Gennaio in libreria, in occasione della Giornata della Memoria: la tentazione al sentimentalismo è forte in molti autori, la stesura di una storia che catturi come una fiction è un facile trabocchetto per i lettori.
Vorrei dunque segnalare solo due opere meritevoli di considerazione, l’una di espressione letteraria, l’altra di espressione cinematografica.

Continua la lettura di IL GESTO E IL PROFUMO

Il Leggio per la Memoria

x
Preferito

IL LEGGIO vi offre tre appuntamenti in occasione della GIORNATA DELLA MEMORIA 2021, proponendovi in video l’ascolto di passi tratti da opere di diverso tipo, dalla testimonianza diretta di sopravvissuti alla Shoah alla ricostruzione letteraria di vicende drammatiche realmente accadute.
Infine Giovedì 27 Gennaio presenteremo il reading video:

Destinatario sconosciuto
dal romanzo di Kathrine Kressmann Taylor

Segui la libellula

x
Preferito

Proprio in periodi come questo ha senso fare a tutti gli AUGURI, una parola sospesa a cui ciascuno ne affianca un’altra che ci porta a guardare avanti.
Dunque AUGURI agli amici, ai soci, ai sostenitori de IL LEGGIO, a cui aggiungiamo quelli per un 2021 di migliori e maggiori prospettive.
Seguiteci sul sito e su FB, le nostre attività continuano, e diffondetele per sostenere i nostri sforzi in nome della diffusione della cultura.

X

Hai dimenticato la Password?

Registrati