INCONTRI DI LETTURA CRITICA

x
Preferito

Autori americani contemporanei

Prof. Sandra Tassi

Per l’anno sociale 2019-2020 si consolida la conduzione parallela – benché autonoma – del Corso di STORIA CONTEMPORANEA e di LETTURA CRITICA
Periodicamente italiani ed europei sono colpiti dalle sparatorie nelle scuole degli USA o dalle improvvise esplosioni di violenza razziale: tutto questo ci risulta lontano, incomprensibile e incompatibile con l’immagine positiva di “Paese libero e democratico” che gli Stati Uniti hanno tentato di diffondere in tutto il mondo nel XX secolo per mezzo del cinema e della letteratura di massa.

Gli appuntamenti di lettura consapevole si propongono di discutere il romanzo – letto mensilmente e in forma individuale – con una metodologia condivisa che porti alla comprensione profonda del romanzo, analizzato oltre la superficie delle impressioni personali immediate.
Il tema affrontato specificatamente quest’anno attraverso il binario letterario (possibilmente parallelo a quello storico) si esprime in una domanda: a cosa ci riferiamo oggi con l’espressione “grande romanzo americano”?
Autori e titoli sono presentati dal coordinatore del corso al primo incontro, al fine di evidenziare i possibili parallelismi con l’inquadramento culturale generale offerto dal CORSO DI STORIA e dalla visione dei film.
Ai partecipanti anche una bibliografia di letture consigliate.

7 incontri il MARTEDÌ, con cadenza mensile, dalle 18.15 alle 19.45
EURO 70.00 per i soci

Puoi seguire il percorso di lettura, qui

IL CALENDARIO DEL CORSO E DELLE SERATE CINEMATOGRAFICHE È CONSULTABILE QUI

X

Hai dimenticato la Password?

Registrati