La Giornata della Memoria 2022 può avere per molti una carica emotiva più forte.
Richiama, infatti, alla mente lo studioso e storico della Shoah, Francesco Maria Feltri, scomparso prematuramente.
Un po’ ci sentiamo orfani della sua cultura e del suo rigore metodologico, nel momento in cui affrontiamo una lettura o siamo interessati ad un approfondimento; forse persino intimoriti, ora che sappiamo di non potergli più rivolgere domande di chiarimento su un momento della storia ancora oggi problematico.
L’Associazione Culturale IL LEGGIO, presieduta da Sandra Tassi, moglie di Francesco, e lo studio PRO FORMA MEMORIA, di Roberta Gibertoni, sua collaboratrice per mostre e viaggi per trent’anni, vogliono farsi carico dei sentimenti di chi l’ha potuto conoscere ed apprezzare, promuovendo due iniziative culturali. Iniziative che convergono nel progetto della istituzione di una Borsa di Studio per alunni meritevoli indetta dall’Istituto F.Selmi di Modena per il corrente anno scolastico.
INIZIATIVE CULTURALI
Corso online condotto da Sandra Tassi Le forme letterarie della testimonianza: Irene Nemirovski, Elias Canetti, Giorgio Bassani,Winfried Sebald, Art Spiegelman.
(iscrizioni in corso fino al 6 Gennaio. Inizio corso 14 Gennaio 2022)
Reading teatralizzato de IL LEGGIO (testo Sandra Tassi e Matteo Feltri, regia di Sandra Tassi): I colori che fanno la differenza. Stelle gialle e triangoli rosa nella Germania di Hiltler
Presso Teatro La Tenda, Modena – 19 Gennaio 2022, ore 21.
PULSANTE
BORSA DI STUDIO “FRANCESCO MARIA FELTRI”
Su iniziativa di un gruppo di amici e colleghi del Prof. Feltri l’Istituto F.Selmi, presso il quale il docente terminava il proprio servizio proprio nel corrente anno scolastico, ha indetto una raccolta fondi destinata alla istituzione di una BORSA DI STUDIO PER ALUNNI MERITEVOLI, che verrà consegnata presso il Teatro Storchi di Modena nella ricorrenza della morte del professore.
È possibile contribuire alla raccolta fondi tramite il pulsante qui sotto. Il Leggio verserà l’intero importo raccolto all’Istituto F. Selmi.