
Laureato in Pedagogia e in Scienze religiose, è docente di Letteratura italiana e Storia presso il Liceo linguistico “F. Selmi” di Modena. Ha al suo attivo un’esperienza di vari decenni di studio dell’antisemitismo e del nazionalsocialismo, nonché del totalitarismo sovietico e delle tematiche legate alla gestione della memoria in URSS, in Israele, in Germania e in altre realtà d’Europa.
– Specializzato in storia della Shoah nei Paesi Baltici e in Ucraina, da quasi vent’anni guida viaggi di studio nei principali luoghi della memoria, primo fra tutti Auschwitz. Ha collaborato con la Fondazione Fossoli di Carpi (MO), con la Fondazione Anne Frank di Amsterdam, con il Memoriale della Shoah di Parigi e con il Museo memoriale Yad Vashem di Gerusalemme.
– È autore di numerosi saggi (tra cui ricordiamo Per discutere di Auschwitz… e Il nazionalsocialismo e lo sterminio degli ebrei, pubblicati da Giuntina, negli anni 1998 e 1999) e di vari manuali di Storia per i Licei e gli Istituti tecnici: tra questi ricordiamo I giorni e le idee, Chiaroscuro, Tempi e Scenari, tutti pubblicati dalla casa editrice SEI di Torino.
– Per la Regione Emilia-Romagna ha curato Viaggio visivo Novecento totalitario, uno strumento didattico multimediale che si propone di offrire ai giovani informazioni corrette e precise sul sistema concentrazionario tedesco, sul GULag, sul razzismo fascista e sulla Shoah.