Tutti gli articoli di Diego Toschi

Grazie

x
Preferito

RINGRAZIAMO per la vicinanza dimostrata alla famiglia per la perdita del caro Francesco Maria Feltri, nonché per le vive dimostrazioni di apprezzamento indirizzate alla sua figura di studioso e docente.

RENDIAMO NOTO che si è costituito un piccolo gruppo di persone che intendono mantenere vivo il suo studio e il ricordo del suo amore per la cultura, in particolare per la Storia Contemporanea e per il tema della Shoah. L’intento è di costituire un RACCORDO tra le iniziative che piccoli o grandi gruppi culturali hanno intenzione di promuovere alla sua memoria con dibattiti, conferenze, viaggi di studio.

LIETI di una così grande manifestazione di stima, CHIEDIAMO CORTESEMENTE di comunicare preventivamente ogni evento in suo nome.

Per il momento si faccia riferimento all’Associazione Culturale IL LEGGIO

Addio Francesco

x
Preferito

È con grande dolore che Il Leggio piange l’improvvisa scomparsa del Prof. Francesco Maria Feltri.

Il Prof. Feltri è stato una delle principali figure della nostra associazione e fonte ispiratrice di molte delle iniziative de Il Leggio per il quale era sempre prodigo di consigli, suggerimenti e proposte, sempre disponibile nonostante i suoi moltissimi impegni di storico, divulgatore e insegnante.

Ci mancherai, Francesco, anche se sarai sempre con noi.

Destinatario sconosciuto

x
Preferito

Dal romanzo di K. Kressmann Taylor

Perché proporre la lettura di “Destinatario sconosciuto” di K. Kressmann Taylor?

Perché si tratta di un libro profetico: pubblicato nel 1938 (l’anno della notte dei cristalli) lanciava un grido d’allarme al pubblico americano su quanto stava accadendo all’interno della Germania nazista.

L’autrice presenta, in forma epistolare, la drammatica fine di una amicizia tra un imprenditore ebreo e un banchiere tedesco. Quest’ultimo, si lascia abbagliare e progressivamente conquistare dal carisma di Hitler, al punto da abbandonare le sue idee liberali. Il suo montante antisemitismo lo spingerà a diventare complice di un crimine compiuto dai nazisti.

Di fronte alla pericolosa rinascita di movimenti negazionisti che invocano la supremazia della razza bianca, l’opera è capace ancora oggi di emozionare e, soprattutto, di spingere chiunque voglia difendere la democrazia a diffidare di qualsiasi capo carismatico che faccia leva sulla paura per raggiungere il potere.