Tutti gli articoli di Diego Toschi

Giornata della Memoria 2017

x
Preferito

…una lettera che torna indietro. Un timbro nero sulla sinistra, quasi di sbieco, dai caratteri male impressi sulla busta bianca ormai un poco sgualcita …

Empfänger Unbekannt Destinatario sconosciuto.

Un carteggio che si interrompe, dunque.

Saranno le voci di Max e Martin a svelarci il perché.

Destinatario sconosciuto è tratto da un testo rimasto “sepolto” per 60 anni e che soltanto nel 2000 è tornato nelle librerie. Di Katherine Kressmann Taylor, scrittrice americana di origine tedesca, l’opera tratta il tema dell’antisemitismo in modo originale ed insolito.

Martin e Max, soci in affari e amici fraterni, si separano nel 1932, quando Martin decide di tornare in Germania con la famiglia e lascia, così, la California. Comincia tra i due una fitta corrispondenza: si raccontano le loro vicende private e di lavoro, ma via via commentano sempre più spesso gli avvenimenti storici che stanno accadendo in Europa. In poco tempo tra i due amici si crea una distanza sempre più profonda e, alla fine, incolmabile: man mano che Hitler in Germania rafforza il proprio potere, Martin si lascia conquistare dal fascino della ideologia nazista, mentre Max – ebreo – paga con la perdita della sorella il tradimento dell’amico.

Nel reading del IL LEGGIO, il testo epistolare si intreccia con l’altro libro della medesima autrice, Senza ritorno, datato1942, anch’esso da considerarsi, quindi, un “romanzo militante”. Il tema del consenso nella Germania nazista si rafforza con la vicenda di Erika, giovane studentessa della facoltà di teologia di Berlino appartenente alla Chiesa luterana, che testimonia l’aggressione del regime alle strutture e alle istituzioni della comunità cristiana tedesca.

Elaborazione del testo di Sandra Tassi.

Letture di: Maria Donata Gavioli, Luca Paolini, Santo Pirronello, Sonia Righi, Sandra Tassi.

Il Leggio sotto l’albero

x
Preferito

Libri da regalare e regalarsi per il Natale 2016
a cura di
SANDRA TASSI

il cuore del Natale
Erri De Luca, In nome della madre, Feltrinelli
Erri De Luca, La faccia delle nuvole, Feltrinelli

NOVITÀ 2016 IN LIBRERIA

Carmine Abate, Banchetto di nozze e altri sapori, Mondadori, 2016, € 15.00
Eraldo Baldini, Trilogia del Novecento, Einaudi, 2016,€ 17.00
Eraldo Baldini, Stirpe selvaggia, Einaudi, 2016, € 18.00
Eraldo Baldini, Bambine, Fernandel 2016, € 12.00
Gianrico Carofiglio, L’estate fredda, Einaudi, 2016, € 18.50
Guido Conti, La profezia di Cittastella, Mondadori 2016, € 20.00
Annie Ernaux, L’altra figlia, L’orma, 2016, € 8.50
Melania Mazzucco, Io sono con te, Einaudi 2016, € 15.50
Marcela Serrano, Il giardino di Amelia, Feltrinelli 2016, € 17.00